Feed RSS

vitacolorata.maurobaricca
  • HOME
  • CHI SONO
  • LEADERSHIP
  • MANAGEMENT
  • FORMAZIONE
  • MARKETING
  • VENDITE
  • PODCAST MARKATING
  • HOME
  • CHI SONO
  • LEADERSHIP
  • MANAGEMENT
  • FORMAZIONE
  • MARKETING
  • VENDITE
  • PODCAST MARKATING
2 Febbraio 2019 In allenatore d'impresa, business coaching, comunicazione, guerrilla marketing, markating, Marketing, social media marketing, Web/Tech

Disruption, una nuova malattia o il futuro?

Disruption, una nuova malattia o il futuro?

Che cos’è una disruption?

La traduzione dall’inglese della parola disruption è: rottura, caos, sconvolgimento.

Per quanto riguarda il mercato è un termine utilizzato per la prima volta da Clayton Christensen, lo potete vedere qui mentre la racconta, descrivendo le caratteristiche che ha una disruption: Clayton Christensen e la disruption

In estrema sintesi, una disruption è il momento in cui una nuova tecnologia irrompe sul mercato e cambia le regole del gioco.

Ci sono delle disruption epocali che sono riuscite a cambiare il modo di vivere di noi umani.

Qualche esempio?

L’invenzione della ruota, com’era il mondo prima? Anche se, a dire il vero, come mi disse una volta un mio amico, il grande merito, quella volta non fu di chi inventò la ruota, ma di chi pensò alle altre tre ;-).

A parte gli scherzi, l’invenzione della stampa a caratteri mobili. Com’era il lavoro degli uffici marketing e pubblicità delle aziende prima di questa invenzione? Immaginate decidere di fare 10.000 brochure prima di Gutenberg, cosa significava?

Correndo nel tempo: l’invenzione del motore a vapore, o del telefono, tutte cose che hanno effettivamente cambiato il modo di vivere di noi umani, hanno modificato strutturalmente le nostre abitudini.

Disruption o muerte!

Con una disruption abbiamo due possibilità: o impariamo a cavalcarle o ci sommergerà inesorabilmente.

Qual è, però, il grande problema con una disruption?

Che spesso, mentre è in atto, non ce ne accorgiamo che c’è; la subiamo senza percepirla realmente e rischiamo, di renderci conto di cosa rappresenta quando è troppo tardi, quando i danni, per noi e per la nostra azienda oramai è stato fatto.

Pensa a chi costruiva calessi quando è uscita la prima automobile, puzzolente, costosissima e rumorosa che girava sferragliando per le città spaventando i cavalli.

I calessi, le carrozze trainate con i cavalli, hanno coesistito per un pò con le auto, ma poi? Cosa è successo a chi costruiva quei beni se non si è trasformato in un industria automobilistica?

E’ così, sempre.

Oggi stiamo vivendo una disruption epocale.

Una disruption che ha iniziato a montare dal 2007, 2008, non ieri.

Sai cos’è successo in quel periodo?

Quando faccio questa domanda ai miei allievi in classe, generalmente la risposta che ottengo è: la caduta della Lehman Brothers, che, in effetti è accaduta in quel periodo.

Ma non è questo quello che è successo di epocale allora: l’introduzione degli smartphone è stata epocale per noi umani.

Lo smartphone: un nuovo modo di comunicare che ha permesso a internet di diventare quello che è oggi.

Lo smartphone ha dato il via alla DIGITAL DISRUPTION,  iniziata non ieri ma oltre dieci anni fa.

Ne parlo in questo video: Le parole del marketing: digital disruption

Eppure, oggi, abbiamo ancora moltissimi imprenditori e p.m.i. che non usano la rete per fare business, che pensano che i social media siano sciocche distrazioni per imberbi ragazzetti, mica cosa seria.

Una provocazione: lo sai quale sarà, per te, il R.O.I. (ritorno sull’investimento) di essere sul web in generale e sui social media in particolare? Che la tua azienda, tra cinque anni, sarà ancora aperta!

Esagerato? Pensaci.

In merito alla Digital Disruption, cosa stiamo facendo?

Quali sono le nostre strategie?

Ne parlerò il 28 febbraio a Musile di Piave, con Valerio Tagliacarne, durante la seconda tappa del tour MARKATING ospiti di EUROSTAMPINEW.

Se vuoi avere informazioni e prenotare il tuo posto contattami qui: [email protected]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

digital disruption disruption marketing social media marketing web marketing

Related Articles

  • L’originale è solo uno
    Il leader di mercato non si può combattere
  • Sfigati concorrenza
    Gli sfigati parlano male della concorrenza

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

RICERCA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’originale è solo uno
    Il leader di mercato non si può combattere lunedì, 18, Feb
  • Sfigati concorrenza
    Gli sfigati parlano male della concorrenza domenica, 17, Feb
  • allenamento mauro baricca
    Quando assumi ti metti in casa un fallito sabato, 16, Feb

ARTICOLI PER DATA

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

TAG CLOUD

allenatore d'impresa brand business coaching campus casa imbastita casa imbastita campus comunicazione Confartigianato Bologna crisi CULTURE demetrio pisani facebook formazione forzaonorecolore gestione del tempo guerrilla marketing il senso dell'orchidea imprenditori la forza del gruppo lavoro leadership LIVING marketing marketing di relazione mauro baricca motivazione obiettivi OUTDOORS passaggio generazionale passione PHOTOGRAPHY realizza i tuoi sogni relazioni di fiducia resilienza risultati salvatore vella smarketing social media social media marketing social network sogni tempo vendere vendita vendite web marketing
Please check the widget data

Ultimi articoli

  • L’originale è solo uno
    Il leader di mercato non si può combattere
  • Sfigati concorrenza
    Gli sfigati parlano male della concorrenza
  • allenamento mauro baricca
    Quando assumi ti metti in casa un fallito

Ultimi tweet

  • Il leader di mercato non si può combattere https://t.co/kTT0VQXyem di @mbaricca
  • Il leader di mercato non si può combattere, soprattutto noi pmi ci faremmo troppo male. Leggi l'articolo e dimmi co… https://t.co/8t5qOVCFqr
Seguimi su Twitter!

Instagram feed

Seguimi su Instagram!
  • HOME
  • CHI SONO
  • LEADERSHIP
  • MANAGEMENT
  • FORMAZIONE
  • MARKETING
  • VENDITE
  • PODCAST MARKATING

Copyright ©2017 Mauro Baricca. Tutti i diritti riservati.
Realizzato da Livecode Web Agency

Consulenza software gestionale Napoli,software gestionali Napoli, software gestionali per ristoranti, sistemi cassa, casse automatiche Sito in wordpress con hosting! Capodanno Cinese a Napoli 2019
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: